Il progetto “Erìsimo a Milano” nasce presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito degli studi sulla valorizzazione di piante alimentari tradizionali con sapori “strani”.
Capofila:
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS)
Partner:
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano


Università degli Studi di Milano
L’Università degli Studi di Milano (abbreviata in UNIMI e nota anche come La Statale) è la più grande istituzione universitaria milanese e della Lombardia. Comprende 33 dipartimenti afferenti a 8 facoltà e 2 scuole, oltre a numerosi enti dotati di varia autonomia, fra cui centri interdipartimentali, centri di ricerca, centri di servizio, aziende agrarie, spin-off e istituzioni culturali. L’Università degli Studi di Milano è l’unico ateneo italiano a far parte della LERU (League of European Research Universities).
visita il sito di UnimiSCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI
La FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI, situata in Città Studi, si pone come uno dei più importanti poli di ricerca in campo agroalimentare non solo in Lombardia ma in tutta Italia e in Europa. La facoltà attraverso i suoi dipartimenti rappresenta tutte le componenti della RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA ED ECONOMICA NEL SISTEMA AGROALIMENTARE E AMBIENTALE e fa da riferimento per tutti i campi connessi con l’innovazione industriale, la tutela ambientale e gli alimenti. Conta quasi 4000 studenti iscritti su 9 corsi di laurea triennale e 8 corsi di laurea magistrale. Al progetto partecipano i Dipartimenti DeFENS (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente); DISAA (Dipartimento di Scienze agrarie e Ambientali, Produzione, Territorio ed Agroenergia); e il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali di nuovissima istituzione.
visita il sito di DeFENSIl team dei ricercatori
Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano
Il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, istituito nel 1807, è una delle più rappresentative e prestigiose ISTITUZIONI DI ISTRUZIONE SUPERIORE MUSICALE in Europa, con la triplice missione di formazione, ricerca e produzione musicale. Fa parte del sistema universitario di Alta Formazione Artistica e Musicale del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Fornisce una formazione professionale e artistica di alto profilo nel campo della musica classica, contemporanea, antica, jazz, del canto e teatro musicale, composizione, direzione d’orchestra e musica d’insieme, musicologia, didattica e nuove tecnologie. L’offerta formativa, con oltre 100 percorsi accademici tra il I° e il II° livello, i Master e decine di MasterClass realizzate ogni anno, attrae musicisti di talento provenienti da tutte le parti del mondo per aiutarli a raggiungere la piena espressione delle loro qualità e prospettive di artisti. Con i suoi circa 1600 studenti e 236 docenti è il principale Conservatorio d’Italia e contribuisce a connotare Milano e la Lombardia come luoghi di ECCELLENZA MUSICALE del nostro Paese.
visita il sito del conservatorioNell’ultimo triennio (2014-2015-2016) le manifestazioni concertistiche realizzate dall’Ente sono state circa 600, a cui hanno assistito oltre 20.000 persone ogni anno. In questi ultimi anni si sono consolidate le diverse Stagioni musicali e le numerose collaborazioni esterne con partner in Milano e nella provincia, che hanno qualificato il Conservatorio “G. Verdi” come ENTE DI PRODUZIONE, alla pari delle migliori strutture di organizzazione musicale del territorio lombardo. La produzione artistica del Conservatorio prevede Rassegne a tema e Stagioni, oltre a singoli concerti orchestrali, da camera, solistici, corali, di musica jazz, antica e contemporanea, in cui sono impegnati Maestri e allievi. Le esibizioni degli allievi costituiscono per questi giovani una straordinaria occasione di sperimentarsi in attività culturali e di spettacolo di primaria qualità, integrano i percorsi di studio e favoriscono l’ inserimento nel mondo del lavoro.
I musicisti

Cristina Frosini
Direttrice del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano
Pianista e docente di Pianoforte. Ha svolto un’intensa attività concertistica e discografica ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali.
curriculum vitae
Attilio Zanchi
Coordinatore della sezione musicale del progetto
Contrabbassista jazz e docente di Musica di Insieme. Da anni svolge un’intensa attività concertistica e didattica a livello nazionale e internazionale, collaborando con i più grandi musicisti jazz e registrando più di cento cd. Ha pubblicato diversi metodi sulla didattica musicale
leggi la bio#conFondazioneCariplo
Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo, tra le realtà filantropiche più importanti del mondo con oltre 1000 progetti sostenuti ogni anno per 144 milioni di euro e grandi sfide per il futuro. Giovani, benessere e comunità le tre le parole chiave che ispirano oggi l’attività della fondazione.
Collaboratori e sostenitori del progetto
con la collaborazione di: Municipio 3 – Comune di Milano
e il sostegno di: Pavarotti Milano Restaurant Museum, Fratelli Ingegnoli Milano, Fondazione Minoprio e Eureka! Cooperativa Sociale






Hanno espresso interesse al progetto
Comune di Milano, Municipio 3 | Fondazione Minoprio, Minoprio Vertemate | Associazione Culturale Ambria Jazz | GESDIMONT- Centro di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna | Museo Botanico Aurelia Josz di Milano | Rete degli orti Botanici della Lombardia | Pavarotti Milano Restaurant Museum | Fratelli Ingegnoli srl, Milano | EPO, Estratti di Piante Officinali srl, Milano | MIA Associazione Culturale Milano Informata e Attiva | Cooperativa Sociale Cascina Biblioteca, Milano | SIR-Solidarietà in rete, Milano | Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Amerigo Vespucci”, Mi