
E’ sabato 3 febbraio il primo appuntamento con la voce del calendario eventi di Erìsimo a Milano.
Franco Fussi – foniatra, otorinolaringoiatra e vocologo – tiene, presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, un incontro gratuito ed aperto al pubblico.
La giornata divisa in due sessioni – mattutina e pomeridiana – vuole offrire un excursus nel campo della fisiologia del canto e della semeiotica dell’apprendimento tecnico-vocale al fine di migliorare la consapevolezza nell’uso della vocalità professionale e artistica, parlata o cantata, favorire un corretto utilizzo dell’apparato pneumofonico in rapporto alle esigenze fonatorie professionali ed agli stili di canto, oltre a fornire elementi di prevenzione delle disfunzioni laringee.
Non mancherà di certo l’erìsimo, l’erba tanto preziosa ai cantanti!
Qui il programma:
MATTINA 10.00 – 13.00
– La percezione e le illusioni della percezione: ascoltare e sentire
– Fisiologia del vocal tract nel canto: dalle vocali alla formante di canto lirico, dal canto armonico alle caratteristiche di filtro
– Gli esercizi di riscaldamento vocale costanti e fluttuanti dalla tradizione didattica al loro significato fisiologico
– Il vestibolo laringeo come primo tratto di risonanza e gli effetti delle sue modificazioni sulla resa vocale
– La terminologia didattica dei registri in correlazione ai meccanismi laringei soggiacenti e ai generi vocali (prima parte):
- M1 – registro pieno in consonanza di petto e di testa, registro modale, belting
- M2 – falsetto muscolare e posturale, falsettone, flautato, stop-closure falsetto
La voce mista o mix, correlazioni tra belting e legit nel musical theatre
POMERIGGIO 16.30 – 19.30
- M0 – il fry, la voce falsocordale, la voce aritenoidea, il crunch e le voci sporche
- M3 – il registro di fischio nel canto moderno e classico
– Cenni sulla respirazione (appoggio e sostegno) e sulla postura nel canto
– Considerazioni sul warming-up, l’igiene vocale e l’idratazione cordale
– Cenni sulle patologie congenite e acquisite delle corde vocali in relazione alle alterazioni percettive che determinano nel canto
– Esercizi per correggere le ipotonie adduttorie delle corde vocali
– La fitoterapia e l’erisimo, erba dei cantanti
– Domande
—
Franco Fussi è il responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Romagna, consulente del Teatro Comunale di Bologna, dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, dell’Accademia Rossinana del ROF di Pesaro e del Ravenna Festival, docente al Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna e Responsabile del Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna.
—
DOVE: Conservatorio di Milano | Sala Puccini – Via Conservatorio 12, Milano
QUANDO: Sabato 3 Febbraio 2018 – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30